Alessandro Deljavan

Il pianista italiano Alessandro Deljavan (padre persiano) stupisce il pubblico da oltre vent'anni. I riconoscimenti sono iniziati all'età di nove anni, quando ha vinto il prestigioso Concours musical de France (1° Premio, Parigi, 1996).

Si è esibito in più di 20 paesi in tutto il mondo, tra cui Austria, Belgio, Cina, Colombia, Cipro, Danimarca, Francia, Germania, India, Israele, Italia, Lituania, Montenegro, Corea del Sud, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera e Stati Uniti.

Alessandro Deljavan ha vinto importanti premi in concorsi tra cui il Concours musical de France (1° premio, Parigi, 1996), l'Hummel Competition (2° premio, Bratislava, 2005), il Gina Bachauer Young Artist Competition (5° premio, 2005), il Cliburn Competition (John Giordano Discretionary Award, 2009), l'Isangyun Competition (2° premio, Tongyeong, Corea del Sud, 2010) e il Cliburn Competition (Raymond E. Buck Discretionary Award, 2013).

Alessandro si è esibito con orchestre come la Mariinsky Theatre Orchestra (San Pietroburgo, Russia), la Fort Worth Symphony Orchestra (Fort Worth, Texas, USA), l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi (Milano, Italia), l'Orchestra Sinfonica Leopolis (Atri, Italia), l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento (tournée in Italia e Slovacchia), l'Israel Camerata Orchestra (Tel Aviv, Israele), la Wu Han Philharmonic Orchestra (Wu Han, Cina) e la Lithuanian Chamber Orchestra (Vilnius, Lituania), la Filarmonica de Stat Sibiu (Sibiu, Romania),ecc.

È apparso in festival come il Festival International Piano Classique de Biarritz (Biarritz, Francia), Festival Chopin à Paris (Parigi, Francia), Piano Intime Series (Montpellier, Francia), Glafsjorens musikfestival (Arvika, Svezia), Bologna Festival (Bologna, Italia), Il Festival Piano Master (Gravedona, Italia), Orta Festival (Lago d'Orta, Italia), Gradus International Piano Festival (Aarhus, Danimarca), Franz Liszt Festival (Albano Laziale, Italia), Festival Città di Morbegno (Morbegno, Italia), Festival Internazionale di Lapedona (Lapedona, Italia), Autunno Musicale (Como, Italia), Bogotà International Piano Festival (Bogotà, Colombia) e Tippet Rise (Montana, USA).

Tra i suoi partner cameristici figurano il Quartetto Takács, il Quartetto Sine Nomine e il Quartetto Brentano, con Alissa Margulis (violino) e Alexander Buzlov (violoncello). Ha effettuato numerose tournée con la violinista Daniela Cammarano, con la quale ha inciso diversi album per le etichette Aevea, Brilliant Classics e Onclassical. Ampliando la sua formazione cameristica in trio, Alessandro ha avviato una collaborazione con il violoncellista Amedeo Cicchese, che insieme a Daniela Cammarano forma il Trio Laetitia, con un debutto discografico per l'etichetta Artalinna.

Alessandro è apparso in film come "Franz Liszt: The Pilgrimage Years" (RAI - TV italiana), "Virtuosity" (Cliburn / PBS) e in numerose dirette radiofoniche europee.

Nel 2021 ha inaugurato la propria etichetta discografica, l'AERAS Music Group, con la quale ha pubblicato le Variazioni Goldberg di Bach e un album di opere di Liszt. 

Alessandro Deljavan ha una discografia di oltre 70 album con le etichette Stradivarius, Brilliant Classics, Onclassical, Aevea, Naxos, Tactus e Piano Classics. Il 2024 segna il suo debutto discografico su tastiera d'epoca in un album di J.S. Bach e J.C. Bach. Si esibisce su un fortepiano del 1770 con Federico Bracalente al violoncello piccolo nelle tre Sonate per violino di J.S. Bach e in una sonata per tastiera solista di J.C. Bach. L'album è pubblicato da Evil Penguin Classics, un'altra nuova etichetta di Deljavan. 

Alessandro Deljavan si è diplomato presso il Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi (Milano, 2003) e l'Istituto Gaetano Braga (Teramo, 2006). Dal 2005 al 2013 è stato tra i giovani artisti selezionati che hanno frequentato l'Accademia Pianistica Internazionale sul Lago di Como, sotto la guida del direttore artistico dell'Accademia, William Grant Naboré. La stessa accademia lo ha visto poi come docente di masterclass di pianoforte. 

Ha partecipato a corsi presso il Mozarteum di Salisburgo, il Festival delle Nazioni di Città di Castello e la Fondazione Ottorino Respighi sull'Isola di San Giorgio a Venezia.

I suoi insegnanti includono Valentina Chiola, Piotr Lachert, Ricardo Risaliti, Enrico Belli, Eugenio Bagnoli, Lazar Berman, William Grant Naboré, Dimitri Bashkirov, Laurent Boullet, Fou Ts'ong, Dominique Merlet, John Perry, Menahem Pressler, Claude Frank, Richard Goode e Andreas Staier.

Attualmente è Direttore Artistico della scuola Opera Master di Villamagna, fondata nel 2021, e Docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica U. Giordano di Rodi Garganico.

Torna alla Commissione